Stroppiana (VC)
Strada Provinciale 31, km 11,
Stroppiana VC, Italia
Seguici

Fondazione
Marazzato:
identità
e visione

Fondazione Marazzato

CSR sul territorio locale e nazionale

L’anima della Fondazione Marazzato è sinonimo di famiglia e impresa, ma anche di industria e lavoro: il legame tra la famiglia Marazzato, il business del Gruppo e le attività della Fondazione è indissolubile.

Proprio come il business di famiglia nel settore ambientale è nato  nel 1952 da una stretta di mano tra due amici, Lucillo Marazzato e Luigi Tormena, così nel 2023 la Fondazione segue le orme tracciate: i temi della famiglia, del lavoro e dell’industria permeano la sua identità, dalle iniziative benefiche agli eventi, passando per la stessa location di Stroppiana.

Cultura d'impresa

Valorizziamo il lavoro, la memoria e l’ingegno industriale.

Ambiente

Promuoviamo sostenibilità, tutela del territorio e piantumazioni.

Giovani

Sosteniamo il talento con progetti educativi e formativi.

Educazione

Diffondiamo conoscenza attraverso esperienze culturali e didattiche.

Sport

Incoraggiamo inclusione, benessere e crescita attraverso lo sport.

health-filled

Salute

Favoriamo prevenzione, consapevolezza e stili di vita sani.

Cultura d'impresa

Valorizziamo il lavoro, la memoria e l’ingegno industriale.

Ambiente

Promuoviamo sostenibilità, tutela del territorio e piantumazioni.

Giovani

Sosteniamo il talento con progetti educativi e formativi.

Educazione

Diffondiamo conoscenza attraverso esperienze culturali e didattiche.

Sport

Incoraggiamo inclusione, benessere e crescita attraverso lo sport.

health-filled

Salute

Favoriamo prevenzione, consapevolezza e stili di vita sani.

Storia

La nascita della Fondazione

La storia della Fondazione è profondamente interconnessa con quella del Gruppo e della famiglia Marazzato.
Il Gruppo Marazzato è leader nel settore dei servizi ambientali, con oltre 300 dipendenti e 8 sedi nel Nord Ovest.
I suoi principali rami di attività sono le bonifiche ambientali, i servizi operativi e gli impianti di trattamento rifiuti.

Il Gruppo nasce negli anni ‘50 come ditta di trasporti individuali per volontà di Lucillo Marazzato.
Il figlio Carlo, negli anni ‘70, contribuisce allo spostamento del business verso il settore dei servizi ambientali, e oggi i tre figli di Carlo, Alberto, Luca e Davide, guidano il Gruppo, dopo un passaggio generazionale iniziato negli anni ‘90.

Proprio in quegli anni, per assistere il padre Lucillo, Carlo si distacca dal business aziendale e alla morte del padre inizia a dedicarsi alla sua passione, il collezionismo di mezzi pesanti, che lo porterà a collezionare oltre 250 mezzi.

A marzo del 2022, con la scomparsa di Carlo, i figli Alberto, Luca e Davide insieme alla madre Mara Rispoli si trovano a ereditare un’impressionante collezione, imponente sotto tutti i punti di vista. Decidono di non lasciare che la Collezione vada perduta e anzi di valorizzarla rendendola sempre più protagonista e fruibile dal grande pubblico.

Inizia a farsi strada l’idea di un veicolo ufficiale per prendersene cura al meglio.

Allo stesso tempo, il Gruppo prosegue la sua attività di business, che ha sempre fatto rientrare nei suoi valori quello della responsabilità sociale, fino a quel momento portata avanti in maniera frammentata ed estemporanea.
La Fondazione sembra essere il veicolo ideale anche per canalizzare le attività di CSR, facendo da catalizzatore per progetti interni ed esterni che riguardano tutte le aree della sostenibilità, con un particolare focus su quella ambientale e sociale.
Si delinea così una scelta quasi naturale, quella di dare vita a un vero e proprio ente senza scopo di lucro che sia in grado di riunire due anime apparentemente così diverse tra loro, ma in realtà accomunate da un’unica mission:

quella di restituire alla collettività che per anni ha ospitato il Gruppo e la Famiglia, andando ad agire sui settori più diversi.
Consiglio di amministrazione

Chi guida la Fondazione
con visione e responsabilità

Presidente
Alberto Marazzato
Presidente
Consigliere
Mara Rispoli
Consigliere
Consigliere
Roberto Iatì
Consigliere
Legale
Francesco Natalini
Revisore Legale
Cosa Facciamo

Finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale

Tutela dell’ambiente

Attraverso la valorizzazione del territorio, lo sviluppo di una cultura sostenibile e il rispetto dell’ambiente, promuoviamo iniziative di piantumazione, sosteniamo progetti di riforestazione e sensibilizziamo comunità e scuole. Educhiamo a un uso responsabile delle risorse naturali, favorendo pratiche di riciclo, efficienza energetica, tutela della biodiversità locale, tecnologie verdi e campagne di pulizia.

Cultura industriale legata ai mezzi storici

Tramite la collezione Marazzato promuoviamo e diffondiamo attività culturali legate alla conoscenza degli automezzi storici, ampliando la conoscenza della cultura industriale e dell’evoluzione degli strumenti e dei mezzi di trasporto e di lavoro impiegati nei processi, nonchè promuovendo e tutelando la conservazione e il restauro dei veicoli e mezzi storici di trasporto di persone e cose.

Storia

Aiutaci a far viaggiare la memoria

Ogni contributo mantiene vivo il valore del passato.

La struttura

Governance della Fondazione

Soci Fondatori

Gruppo Marazzato Holding Srl
Marazzato Soluzioni ambientali srl a socio unico

Soci Sostenitori

Le persone fisiche o giuridiche che, previa presentazione dell'istanza di partecipazione, scelgano di aderire volontariamente alla Fondazione condividendone le finalità e che contribuiscono alla realizzazione dei suoi scopi, mediante apporti al Patrimonio con contributi in denaro e/o beni materiali o immateriali, servizi o con attività professionali di particolare rilievo.
Valori

La trasparenza come valore principale

Tra i principali valori della Fondazione rientra anche la trasparenza. 

Tutte le attività sono mirate a uno scopo sociale, e tutte le entrate della Fondazione sono mirate a essere investite in nuovi progetti sociali o a migliorare quelli esistenti. 

Lo statuto prevede i seguenti organi aggiuntivi:

  • Comitato Scientifico: un organo consultivo composto da  persone fisiche particolarmente qualificate, di riconosciuto prestigio e specchiata professionalità nelle materie d’interesse della Fondazione.
  • Organo di controllo: che vigila sull’osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione.
Accoglienza

Ospitalità, scoperta e storia attraverso i mezzi storici

Featured Image
Porte Aperte Ruote Veloci 2025

L'ultima edizione del Porte Aperte Ruote Veloci è stata un grande successo: oltre 1200...

Featured Image
FM alla fiera Alto Adriatico Motori d’Epoca di Pordenone.

Scopri la nostra partecipazione alla fiera Alto Adriatico Motori d’Epoca di Pordenone:...

Featured Image
Fondazione Marazzato al MIMO di Monza

Dal 27 al 29 giugno 2025 la Fondazione Marazzato sarà al MIMO di Monza con una...

Featured Image
Borsa di studio alla Fondazione Veronesi

La Fondazione Marazzato ha assegnato una borsa di studio alla Fondazione Veronesi per...