L’anima della Fondazione Marazzato è sinonimo di famiglia e impresa, ma anche di industria e lavoro: il legame tra la famiglia Marazzato, il business del Gruppo e le attività della Fondazione è indissolubile.
Proprio come il business di famiglia nel settore ambientale è nato nel 1952 da una stretta di mano tra due amici, Lucillo Marazzato e Luigi Tormena, così nel 2023 la Fondazione segue le orme tracciate: i temi della famiglia, del lavoro e dell’industria permeano la sua identità , dalle iniziative benefiche agli eventi, passando per la stessa location di Stroppiana.
Valorizziamo il lavoro, la memoria e l’ingegno industriale.
Promuoviamo sostenibilità , tutela del territorio e piantumazioni.
Sosteniamo il talento con progetti educativi e formativi.
Diffondiamo conoscenza attraverso esperienze culturali e didattiche.
Incoraggiamo inclusione, benessere e crescita attraverso lo sport.
Favoriamo prevenzione, consapevolezza e stili di vita sani.
Valorizziamo il lavoro, la memoria e l’ingegno industriale.
Promuoviamo sostenibilità , tutela del territorio e piantumazioni.
Sosteniamo il talento con progetti educativi e formativi.
Diffondiamo conoscenza attraverso esperienze culturali e didattiche.
Incoraggiamo inclusione, benessere e crescita attraverso lo sport.
Favoriamo prevenzione, consapevolezza e stili di vita sani.
Attraverso la valorizzazione del territorio, lo sviluppo di una cultura sostenibile e il rispetto dell’ambiente, promuoviamo iniziative di piantumazione, sosteniamo progetti di riforestazione e sensibilizziamo comunità e scuole. Educhiamo a un uso responsabile delle risorse naturali, favorendo pratiche di riciclo, efficienza energetica, tutela della biodiversità locale, tecnologie verdi e campagne di pulizia.
Tramite la collezione Marazzato promuoviamo e diffondiamo attività culturali legate alla conoscenza degli automezzi storici, ampliando la conoscenza della cultura industriale e dell’evoluzione degli strumenti e dei mezzi di trasporto e di lavoro impiegati nei processi, nonchè promuovendo e tutelando la conservazione e il restauro dei veicoli e mezzi storici di trasporto di persone e cose.
Tra i principali valori della Fondazione rientra anche la trasparenza.Â
Tutte le attività sono mirate a uno scopo sociale, e tutte le entrate della Fondazione sono mirate a essere investite in nuovi progetti sociali o a migliorare quelli esistenti.Â
Lo statuto prevede i seguenti organi aggiuntivi:
L'ultima edizione del Porte Aperte Ruote Veloci è stata un grande successo: oltre 1200...
Scopri la nostra partecipazione alla fiera Alto Adriatico Motori d’Epoca di Pordenone:...
Dal 27 al 29 giugno 2025 la Fondazione Marazzato sarà al MIMO di Monza con una...
La Fondazione Marazzato ha assegnato una borsa di studio alla Fondazione Veronesi per...